|  | LA RIVISTA ACCADEMIA RAFFAELLO. ATTI E STUDI
 
 COLLANA DI STUDI E TESTI:
 
                              Pierantonio Paltroni, Commentari della vita et gesti dell’Illustrissimo Federico Duca  d’Urbino, a cura di  Walter Tommasoli, Urbino 1966 (esaurito)Federico Schlegel, Pagine su Raffaello, a cura di Rosario Assunto, traduzione di  Ursula Vogt, Urbino 1973 (esaurito)Pietro Palazzini, San Pier Damiani nel Contado di Urbino, Urbino 1973Agostino  Aurati, Nicolao  Lancilotto un gesuita urbinate del secolo XVI in India benemerito della Cultura, Urbino  1974Documenti  Urbinati. Inventari del Palazzo Ducale (1582 –1631), a cura di  Fert Sangiorgi, prefazione di Pasquale Rotondi, Urbino  1976Antoine Chrisostome Quatremère De Quincy, Raffaello. Conclusioni dalla “Istoria della vita e  delle opere di Raffaello Sanzio da Urbino”, traduzione  di Francesco Longhena, introduzione e note di Rosario Assunto, Urbino  1977Costanzo Felici da Piobbico, Lettera sulle Insalate, Lectio Nona de Fungis, a cura di Guido  Arbizzoni, Delio Bischi, Giorgio Nonni, Piera Scaramella Petri, presentazione  di Enzo Cecchini, Urbino  1977La  Raccolta Epigrafica Sestinate, a cura di Francesco Galli, Urbino 1978Sthendal, Vita di Raffaello, a cura di Giovanni  Bogliolo, traduzione di Monique Gabellini Bajardi, Urbino 1979 (esaurito)Maria e Luigi Moranti, Il Trasferimento dei “Codices Urbinates” alla Biblioteca Vaticana.  Cronistoria, Documenti e Inventario, Prefazione di Paolo Dal Poggetto,  Urbino 1981Fert Sangiorgi, Committenze Milanesi a Federico Barocci e alla sua Scuola nel Carteggio  Vincenzi della Biblioteca Universitaria di Urbino, presentazione di Andrea  Emiliani, Urbino  1982Achim von Arnim, Raffaello e le sue Vicine, introduzione e note di Rosario  Assunto, traduzione italiana di Roman e Andrea Hocke, Urbino  1983Agostino Aurati, Vocabolario Dialettale del Contado Urbinate, revisione, aggiunte e  note di Sanzio Balducci, Urbino  1983Angelo Galli, Il  Canzoniere, edizione critica a cura di Giorgio Nonni, presentazione di Enzo  Cecchini, Urbino  1987Marco Montano, Teonemia, a cura di Tiziana Mattioli, presentazione di Giorgio Cerboni Baiardi, Urbino  1990Luigi Moranti, La  Cappella Musicale del SS. Sacramento nella Metropolitana di Urbino. Inventario  ( 1499 – 1964 ), presentazione di Maria Moranti, Urbino  1995Dante  Bernini, Critica e  Restauro. Tre conversazioni su temi urbinati, Urbino 1996Laura Battiferri Degli Ammannati, Il Primo Libro delle Opere Toscane, a  cura di Enrico Maria Guidi, Urbino 2000Anna Fucili, L�Accademia Raffaello (1869-1969), Presentazione di Dante Bernini, Urbino 2003Giovanni Murano, Colligite Fragmenta. Spoglio di documenti attenenti ai Conti di Montefeltro e Duchi di Urbino a persone ed enti estranei alla Stato e agli interessi di quei Signori dal 1001 al 1526 conservati nel fondo Ducato di Urbino all�Archivio di Stato di Firenze, presentazione di Giorgio Nonni, Urbino 2003 Marcella  Peruzzi, Cultura potere immagine. La  Biblioteca di Federico di Montefeltro, presentazione di Maria Rosaria  Falivene, Urbino, 2004Serena Balzani � Marina Regni, Vasai e Pittori a Casteldurante nei primi due decenni del secolo XVI. Nuovi apporti documentari, Urbino 2004Tiziana Biganti, Inventario  generale dei beni dell’eredità di Francesco Maria II Della Rovere nel  territorio di Casteldurante, con un saggio di Giulia Semenza, Urbino 2005Laura  Battiferri degli Ammannati, I Sette  Salmi penitenziali di David con alcuni sonetti spirituali, a cura di  Enrico Maria Guidi, Urbino 2005Janez Höfler, Il Palazzo Ducale di Urbino sotto i Montefeltro (1376-1508)”. Nuove ricerche  sulla storia dell’edificio e delle sue decorazioni interne, traduzione di  Franco Bevilacqua, Urbino 2010Principi e Signori. Le Biblioteche nella seconda met� del Quattrocento Atti del Convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008, a cura di Guido Arbizzoni, Concetta Bianca, Marcella Peruzzi, Urbino 2010Yvonne Zu Dohna, Lo specchio della fede: la rappresentazione del divino nell'arte di Michelangelo e Raffaello. Verso un nuovo approccio all'arte, Urbino 2012                         FUORI COLLANA: 
                               Fontana, Il  Moto di Raffaello e due Saggi Giovanili in Urbino, Urbino 1985 Giuliana Gardelli, Maioliche Rinascimentali dello Stato di Urbino – da Collezioni Private,  presentazione di Paolo Volponi, Urbino  1987 (esaurito) Renato Cuppini - Piera Scaramella  Petri, L’Opera  Medica e Botanica di Vincenzo Ottaviani ( 1790 – 1853 ), Urbino 1987Una Guida Settecentesca  d’Urbino e dei Luoghi Limitrofi stilata da Clemente XI. Con una Relazione di Mons. Curzio Origo al Pontefice, a cura  di Fert Sangiorgi, presentazione di Franco Negroni, Urbino 1992 Giuliana Gardelli, Maiolica per l�Architettura. Pavimenti e Rivestimenti Rinascimentali di Urbino e del suo Territorio, presentazione di Paolo Volponi, Urbino 1993 (esaurito) Franco Negroni, Il  Duomo di Urbino, presentazione di Andrea Emiliani, Urbino 1993 Giuseppe Cucco, Urbino,  percorso iconografico dal XV al XIX secolo, presentazione di Carlo Bo,  testo poetico di Paolo Volponi, Urbino  1994 Casa  natale di Raffaello. Urbino, a cura di Giuseppe Cucco, presentazione di Walter  Fontana e Paolo Dal Poggetto, Urbino  1997 Richard Harprath, Scritti su Raffaello, a cura di Francesco Paolo di Teodoro e Anchise Tempestini, Urbino 1997 Sabine Eiche, Il  Giardino di Santa Lucia. Delizia di Francesco Maria II Della Rovere in Urbino, presentazione di Gianni Venturi, traduzione  di Maria Grazia Pizzoli, Urbino  1998 Sabine Eiche, Ordine  et Officij de Casa de lo Illustrissimo Signor Duca de Urbino, introduzione  di John Larner, contributi di John E. Law, Allen J. Grieco  e Sabine Eiche, Urbino 1999 Nadia Ragni, Francesco  Paciotti Architetto Urbinate ( 1521 – 1591 ), premessa di Claudia Bonardi Tomesani, Urbino 2001 Donato  Bramante. Ricerche, Proposte, Riletture, a cura di Francesco Paolo Di  Teodoro, Urbino  2001 (esaurito)  Silvio A. Bedini-David A. King-Silke Ackermann-Robert H. van Gent-Roberto Mantovani, La Scienza del Ducato di Urbino, a cura di Flavio Vetrano, presentazione di Franco Pacini, Urbino 2001 Mario Luni, Raffaello  Fabretti “Archeologo” Urbinate ‘Principe  della Romana Antichità’, presentazione di Paolo Dal Poggetto, con un  contributo di Franco Negroni, Urbino  2001 “Non Mai”  Le ‘imprese’ araldiche  dei Duchi d’Urbino, gesta e vicende familiari tratte dalla corrispondenza  privata, a cura di Giovanni Murano, Urbino 2002 Polidoro Virgili e la Cultura Umanistica Europea, a cura di Rolando Bacchielli, prefazione di Giorgio       Cerboni Baiardi, Urbino 2003 (esaurito)�douard Pommier, Raffaello e il Classicismo francese del XVII secolo, Urbino 2004Giancarlo Scorza, “Traduzioni”. (15 Poeti tra Settecento e Novecento), a cura  di Katia Migliori e Pino Paioni, Urbino 2004Polidoro Virgilio d’Urbino, De l’origine e de  gl’inventori de le leggi, costumi, scientie, arti... Ogni cosa di latino in  volgar tradotto da Pietro Lauro Modenese, in  Vinegia appresso Gabriel Giolito de Ferrari, MDXLV, ristampa anastatica a cura  di Romano Ruggeri, Urbino 2005Bernardino  Baldi urbinate (1553-1617), a cura di Giorgio Cerboni  Baiardi, Urbino  2006Luigi Bravi, L’Epitome  di Santa Croce dall’Anabasi di Arriano.Un bifoglio greco del decimo secolo  nell’archivio diocesano di Urbino, Urbino 2006Federico  Bonaventura tra politica e scienza, con una premessa di Ilvo  Diamanti, Urbino 2006Janez Höfler, Il  Palazzo Ducale di Urbino sotto i Montefeltro (1376-1508). Nuove ricerche sulla  storia dell’edificio e delle sue decorazioni interne, traduzione di Franco  Bevilacqua, Urbino 2006 (esaurito)Arianna Serra Crispolti, Luigi Serra. La vita, l’opera e scritti inediti su Corrado Giaquinto,  Masaccio, Domenichino, Barocci., Urbino 2006 (esaurito)Anna Cerboni Baiardi, Guardian of the Myth – Accademia Raffaello – Urbino, Urbino 2007Mauro Minardi, Lorenzo  e Jacopo Salimbeni. Vicende e protagonisti della pittura tardogotica nelle  Marche e in Umbria, Firenze 2008 [edito in collaborazione con l’editore Leo  S. Olschki]August Schmarsow, Federico Barocci. Un capostipite della pittura barocca. Urbino 2010Donato Mori, Virgilio Gentilini l'uomo il professore il poeta, Urbino 2013Pietro Zampetti, Gli Editoriali da "Notizie da Palazzo Albani", Urbino 2014Giancarlo Carloni, Raffaello Bambino, Urbino 2017Giuseppe Cucco, La confraternita del Corpus Domini di Urbino, Urbino 2017Bonita Cleri e Matteo Procaccini,Il Perugino nella marca 1488 - 1497, Urbino 2017 COLLANA 
                                DI ANASTATICHE "GLI SPECCHI": 
                             
                               Filippo Ugolini, Storia dei Conti e Duchi d’Urbino, 2 voll., Urbino 2008
 Federico Commandino, De gli  Elementi  d'Euclide. Libri Quindici, Urbino 2009Georg Gronau, Documenti Artistici Urbinati, Urbino 2011                              
                              Di Herone Alessandrino De Gli Automati overo Machine se Moventi, Urbino 2012
                               COLLANA "IL CONTESTO ARTISTICO":
                             
                              Luigi Serra (1881-1940). La storia dell'arte e la tutela del patrimonio, Atti della giornata di studio, Urbino 24 ottobre 2013, a cura di Cecilia Prete, Urbino 2016Raffaello. Impresa e fortuna, a cura di Anna Cerboni Baiardi, Urbino 2019Raphael: Drawing and eloquence, edited by Ben Thomas and Catherine Whistler, Urbino 2020 COLLANA DI QUADERNI: 
                              Walter Fontana, Scoperte e Studi sul Genga Pittore, Urbino 1981Fert Sangiorgi, Iconografia Federiciana, presentazione di Francesco Carnevali, Urbino 1982 (esaurito)Paola Pallottino, Grandezza e Dignità delle ‘Figurine’ di Francesco Carnevali,  presentazione di Walter Fontana, Urbino 1982Carlo Bo, Urbino  a Raffaello, Urbino 1985 (esaurito)Sabine Eiche, I  Gheribizzi di Muzio Oddi, Urbino  2005Franco Negroni, Appunti  su alcuni palazzi e case di Urbino, Urbino 2005						(ristampato nov/2015) CATALOGHI MOSTRE: 
                               ARTE A MILANO NELLA COLLEZIONE DEL MUSEO DELLA PERMANENTE - 2002ARTE A MILANO NELLA COLLEZIONE DEL MUSEO DELLA PERMANENTE - 2002 I [SENZA TITOLO] - 2003 ARNOLDO CIARROCCHI - 2009RAFFAELLO INFINITO - 2009
 EGIDIJUS RUDINSKAS - 2009PROMEMORIA PER I CENTO ANNI DI UMBERTO FRANCI - 2009
 ANTONIO BATTISTINI - 2010 TONINO GUERRA - 2010ANDREA LA ROCCA "SECRÉTAIRE" - factory 2010
 ANNA LAURA FACCHINI "PARALLELAKTI�N" - factory 2010
 TRAMONTI GUERRINO "Ceramiche in terra d'Urbino 1930-1970" - 2010 STRAZZA  "Primo segnare - incisioni 1974-2010" - 2010ELVIS SPADONI "DIREZIONI" - factory 2011
 HENRI CARTIER-BRESSON "La tentazione del disegno" - 2011
 MATTEO FATO "(Osservando la parola)" - factory 2011
 UN SAN GIORGIO E GIOVANNI SANTI - 2011
 GABRIELE ARRUZZO "ESSERE UN'ISOLA" - factory 2011
COSTANTINO GALEOTTI "Il fare metafisico" - 2012ETTORE FRANI "Attrazione celeste" - factory 2012
 GEORGIA TRIBUIANI "Connecting the Dots" - factory 2013
 LEONARDO CASTELLANI "segno e racconto" - 2013
 SIMONE PELLEGRINI "LACRUNA" - factory 2014
 PHILIPPE ANTONELLO "I/CON" - factory 2014
 GIULIANO DEL SORBO "IL RITO DELLA FORMA" - 2014
 DANTE DOMENICUCCI "SEGNO E VISIONE" - 2015
 ANDREA DI MARCO "La corrente del Golfo" - 2015
 DARIO PICARIELLO "Mascarata" - 2016
PIATTELLA "Disvelarsi del principio" - 2017BRUSCAGLIA "Inedito 45/70" - 2017BUCCI "Incisore" - 2018FRANCESCO CARNEVALI "Un mondo tra fantasia e natura" - 2018ALBERICO MORENA "di segno, di sogno, nel legno" - 2019RAFFAELLO E L'INCISIONE da Roma agli antichi Paesi Bassi e a Liegi Stampe del Museo Wittert - 2022NUNZIO GULINO "Nel solco di un segno pensato" - 2022 DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE: Torquato  Tasso, Gerusalemme liberata, con le  annotazioni di Scipione Gentili e di Giulio Guastavini e i rami di Antonio  Tempesta, Urbino, nella Stamperia della Venerabile Cappella del SS. Sacramento,  1735. Girolamo  Mutio, Historia de’ fatti di Federico da  Montefeltro, Venezia, Ciotti 1605. Gio.  Battista Leoni, Vita di Francesco Maria  della Rovere, Venezia, Ciotti 1605.     e-mail: 
                              SEGRETERIA@ACCADEMIARAFFAELLO.IT                           |  |