|  | JANEZ HÖFLERIL PALAZZO DUCALE DI   URBINO
 SOTTO I MONTEFELTRO
 (1376-1508)
 
 NUOVE RICERCHE SULLA STORIA   DELL'EDIFICIO
 E DELLE SUE DECORAZIONI INTERNE
 
 Urbino 2006
 Pagine 422 - Tavv. 36
 Il binomio indissolubile che lega il Casato dei   Montefeltro all'esempio pi  ù alto dell'architettura rinascimentale, il Palazzo   Ducale di Urbino, è qui oggetto di una rigorosa e documentatissima indagine ad   opera del prof. Janez Höfler, che ricostruisce ab imis le ragioni di una   costruzione che era stata catalogata come l'ottava meraviglia del   mondo.
 Viene ricostruita la genesi di una struttura che si deve certamente al   genio e all'inventiva di un condottiero quale era Federico, ma vengono anche   riportate alla luce le ragioni di un progetto umanistico che   poggiava
 comunque su un antico nucleo trecentesco, già esistente nell'ala   orientale della Piazza grande.
 Restano certamente insoluti alcuni nodi   interpretativi che attengono alla ideazione di un Palazzo che doveva   perfettamente integrarsi con gli edifici pubblici esistenti nella Piazza (il   Duomo ed il Palazzo Comunale), e con quell'intrico di vicoli e di strade che   costituiscono la trama di un centro ideale che rispettava rigorosamente i   requisiti ideali e le misure della città vagheggiata da Aristotele. Ma con molta   onestà intellettuale l'autore non confeziona tesi precostituite ne confuta   precedenti interpretazioni: egli si limita a presentare correttamente una   indagine di grande spessore, ricca di spunti e di suggerimenti per quanti   vorranno addentrarsi nei meandri di una ricerca che ha già annoverato i più   raffinati critici d'arte, non ultimo l'indimenticato e per ora insostituibile   Pasquale Rotondi.
 [Giorgio Nonni]
 |