|  |           PRINCIPI  E SIGNORILe Biblioteche nella  seconda metà del Quattrocento
 Atti del Convegno di Urbino, 5-6 giugno 2008
 
 a cura di
 Guido  Arbizzoni, Concetta Bianca, Marcella Peruzzi
 
 Urbino 2010
 Pagine 427
 Nei  giorni 5 e 6 giugno 2008 si è svolto ad Urbino il convegno Principi e Signori. Le Biblioteche nella seconda metà del Quattrocento.  All’organizzazione di quell’incontro hanno contribuito l’Accademia Raffaello,  il Dipartimento di Studi sul Medioevo e Rinascimento dell’Università di Firenze  ed il Dottorato in Scienze Umanistiche della Facoltà di Lettere e Filosofia  dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo  Bo”.È  apparso da subito che l’interesse suscitato dall’articolato programma e dalla  qualità delle relazioni, dimostrato dalla ampia partecipazione di uditori e  dalla vivacità delle discussioni, avrebbe meritato di non esaurirsi  nell’occasione convegnistica, ma di essere consolidato e confermato nel tempo  attraverso la pubblicazione degli Atti. Quest’onere è stato assunto  dall’Accademia Raffaello, che li ha accolti nel proprio programma editoriale  che li ha accolti nel proprio programma editoriale, così confermando una  tradizione che più volte in passato l’ha vista collaborare con istituzioni  accademiche, museali, universitarie.
 Che  poi il volume si inserisca perfettamente nei compiti istituzionali  dell’Accademia è dato dalla centralità che, nel panorama delle biblioteche  principesche del secondo Quattrocento, è da sempre riconosciuto alla biblioteca  urbinate, lustro, vita e prestigio del palazzo edificato da Federico, come testimonia,  alle soglie del Cortegiano, Baldassar  Castiglione: «Appresso con grandissima spesa adunò un gran numero di  eccellentissimi e rarissimi libri greci, latini ed ebraici, quali tutti ornò  d’oro e d’argento, estimando che questa fusse la suprema eccellenzia del suo  magno palazzo»
 
 Guido Arbizzoni
 |