  | 
      Di Herone Alessandrino 
        DE GLI AUTOMATI 
        overo 
        MACHINE SE MOVENTI 
        Libri due 
        Tradotti dal Greco da Bernardino Baldi 
        Urbino 2012 
        ristampa   anastatica dell'edizione veneziana del 1601 
        Pagine XXV - 48 
         
          Gli specchi – Con questa collana di ristampe anastatiche, giunta ormai al quarto titolo, l’Accademia Raffaello propone opere rare o difficilmente reperibili che riguardano Urbino, 
          i luoghi e i tempi della sua storia. L’interesse storico e artistico che le caratterizza continua a farne utili strumenti di conoscenza e validi documenti a partire dai quali la 
          ricerca può progredire. 
             
          L’opera, vastissima ed enciclopedica, di Bernardino Baldi, è stata di recente oggetto di esplorazioni che ne hanno riconosciuto la qualità e l’originalità, sia nell’ambito delle 
          lettere (dalla produzione poetica originale alla storiografia e alla filologia) sia in quello delle scienze (dalla matematica alla meccanica alla fisica e all’architettura). Dopo aver patrocinato un convegno svoltosi ad Urbino nel 2003 ed averne pubblicato gli Atti, l’Accademia Raffaello propone ora la ristampa anastatica del volgarizzamento degli Automata di Erone Alessandrino, un’opera che si 
          inserisce nel programma di riappropriazione della scienza antica, inaugurato da Federico Comandino. Ma l’opera affascina anche lettori non specialisti: le descrizioni e le immagini che corredano il testo permettono di visualizzare gli esiti dell’applicazione della tecnica ai teatri automatici, agli orologi meccanici, agli automi idraulici che fecero la 
      meraviglia degli spettacoli di corte e popolarono giardini come quello, celeberrimo, di Pratolino.
  |