|  | BERNARDINO BALDI URBINATEA cura di Giorgio Cerboni Baiardi
 Prefazione di Giorgio Cerboni Baiardi
 Pagine 304 -Tavv. 54
 Urbino 2006
  Il volume collettaneo, che qui si pubblica 
          per le amorose cure di Giorgio Cerboni Baiardi, rappresenta il risultato 
          di un Seminario di Studi su Bernardino Baldi, poliedrica figura di letterato 
          e scienziato rinascimentale. Introdotta da una nota storico-archivistica 
          di Franco Negroni, la lunga teoria di saggi prosegue con una incursione 
          nello sperimentalismo poetico del Baldi, operata da Guido Arbizzoni, 
          mentre spetta a Giorgio Cerboni Baiardi il compito di avviare uno stimolante 
          percorso di interpretazione della forma epigrammatica baldiana. Dopo 
          la rivisitazione del dialogo giovanileIl genio ad opera di Antonio Corsaro, viene analizzato da
 Tiziana Mattioli il modello bucolico delle Egloghe, le cui immagini 
          poetiche sembrano il frutto di una sorta di peinture théatrâle; 
          quindi Ilaria Filograsso prende in esame i Sonetti Romani, rassegna 
          di rovine e di resti archeologici dell'Urbe. Salvatore Ritrovato ricerca 
          le ragioni di una inquietudine nella traduzione baldiana degli Amori 
          di Leandro ed Ero, mentre Barbara Pezzolesi affronta la rilettura della 
          Nautica, poema didascalico d'impronta classica, ma con venature di modernità. 
          Erede dell'umanesimo scientifico urbinate, Baldi coltivò interessi 
          anche nel campo dell'architettura, come annota Sergio Bettini in un 
          saggio che svela le affinità eletti-
 ve tta l'abate di Guastalla ed il grande Vitruvio: i suoi rapporti con 
          la Scuola matematica di Urbino sono oggetto dell'analisi di Rocco Sinisgalli, 
          mentre è compito di Sanzio Balducci indagare le scelte linguistiche 
          adottate dall'autore nella Cronica de' Matematici. In appendice al volume 
          viene riproposta l'edizione anastatica dell' Oratione funebre di Monsignor 
          Bernardino Baldi d'Urbino di Marcantonio Virgili Battiferri.
 
 [Giorgio Nonni]
 
 |