L’Accademia Raffaello, fondata in Urbino nel 1869 dal Conte Pompeo Gherardi, “già fregiata del titolo di Regia con Sovrano Brevetto del 23 Gennaio 1872, ed eretta a Corpo Morale con decreto del 16 Febbraio 1873 n. 1257, serie II, ha per iscopo di alimentare con opere e studi, in Urbino e fuori, l’alto ideale di arte e di umanità che si irradia dal genio di Raffaello e di tutelare ed accrescere il decoro della Città che gli dette i natali”.
I mezzi di cui si serve sono: la stampa, le letture, le pubbliche lezioni, le conferenze, i concorsi a premio, la Biblioteca, il Museo, l’Emeroteca, le Mostre per attività di promozione didattica e la Casa di Raffaello, ove ha sede l’Accademia.
La stessa Accademia – che conta varie sezioni specifiche – ha stampato per vari decenni Riviste proprie, dal titolo: “ Il Raffaello” ,“Urbinum” e “ Raphael”; ha pubblicato “Quaderni” annuali, nonché i famosi “Studi Artistici Urbinati”.

Ha avuto poi l’onore di annoverare, tra i suoi Soci, personaggi famosi italiani e stranieri, quali la Regina Vittoria d’Inghilterra, il Re Giorgio V d’Inghilterra, Mazzini e Garibaldi, nonché tutti i Re d’Italia; letterati e personalità del secolo scorso come Morris Moore, Rossini, Manzoni, Tommaseo, Capponi, Cantù, Prati, Carducci, Pascoli e, recentemente, Sua Altezza Reale Carlo d’Inghilterra Principe di Galles, del quale, nel 1990, è stata ordinata una mostra di suoi acquerelli nella Casa natale di Raffaello.
Oggi annovera i più celebri artisti e studiosi d’arte, italiani e stranieri, che attendono a studi e ricerche su Raffaello, Bramante, Barocci, ed artisti anche moderni e contemporanei del nostro Territorio.
Risulta inoltre molto viva l’Accademia sul piano culturale, operando in una Città di grande tradizione universitaria: ha contato fra l’altro tra i suoi presidenti anche Carlo Bo,Magnifico Rettore dell’Ateneo Feltresco, e Francesco Carnevali, pregiato illustratore di libri e insigne artista. Tutt’oggi questo antico Sodalizio promuove vari incontri culturali e cura soprattutto delle pubblicazioni, per lo più scritti inediti, come i celebri “Commentari della vita et gesti dell’illustrissimo Duca di Urbino” redatti dal suo segretario Pierantonio Paltroni.
Dal 1966 a tutt'oggi l'Accademia pubblica una preziosa collana di studi e testi; collabora con l’Università di Urbino, con la Soprintendenza per i Beni Artistici Storici e Demoetnoantropologici delle Marche , con quella per i Beni Culturali e Ambientali, per la pubblicazione di cataloghi di mostre d’arte (basti pensare alle grandi mostre di pittura, scultura, nonché di architettura dal 1973, con due preziosi volumi dal titolo rispettivamente : “Restauri nelle Marche: ricerche, studi e interventi” e “Il Palazzo di Federico da Montefeltro: restauri e ricerche” ).

L’Accademia Raffaello si è fatta inoltre promotrice della celebrazione del V Centenario della nascita di Raffaello (1483 – 1983) nel Comitato Nazionale, ottenendo che le Celebrazioni si aprissero solennemente in Urbino il 6 Aprile 1983 ; ha fatto parte altresì del Comitato Regionale Raffaellesco e in precedenza di quello – sempre Regionale – costituitosi appositamente per il V Centenario della morte di Federico da Montefeltro (1482 – 1982); Comitato che ha promosso mostre come quella su “ Il Palazzo di Federico da Montefeltro”, e un convegno internazionale di studi, svoltosi in Urbino dal 3 all’8 ottobre 1982, di cui sono usciti i relativi Atti in tre volumi stampati dall’Editore romano Bulzoni.
Nel 1983 l’Accademia ha reso inoltre possibile la pubblicazione italiana, de “I Disegni di Raffaello” presso l’Editore Nardini di Firenze, opera monumentale di E. Knab , E. Mitsch e K. Oberhuber.
Inoltre ha continuato a pubblicare saggi rari intorno al grande Pittore urbinate e di diverso argomento artistico – letterario. Ad esempio, nel 1987 sono usciti contemporaneamente il ”Canzoniere”, opera poetica inedita, di Angelo Galli (Ambasciatore e poeta di Corte di Federico da Montefeltro) e “L’Opera Medica e Botanica di Vincenzo Ottaviani, urbinate (1790 – 1853)”, libri risultati entrambi vincitori del Premio Letterario “Frontino Montefeltro”; lo stesso Premio nel 1993 è stato assegnato anche al volume “Il Duomo di Urbino” dell’Accademico Mons. Franco Negroni e nel 2005 al saggio "Cultura, potere, immagine. La biblioteca di Federico di Montefeltro" della studiosa Marcella Peruzzi.

Sin dall’anno della sua costituzione l’Accademia possiede, per generose donazioni dei suoi Soci fondatori una ricca Biblioteca di testi specialistici sull’opera artistica di Raffaello e dei suoi contemporanei e su studi artistici intorno al Rinascimento; pure a quel tempo risale la creazione del Museo, generosamente patrocinato dall’inglese John Morris Moore, nel quale sono state raccolte opere donate sempre da Accademici, Artisti, Sovrani, Principi e Capi di Stato; inoltre, dai primi anni del Novecento il Museo ospita pregevoli depositi di Enti Statali e di Privati come la Pinacoteca di Brera, la Galleria Nazionale delle Marche, e la Collezione di Maioliche Rinascimentali degli eredi dello scrittore e Accademico Paolo Volponi.
Dal 1987, a causa del ristretto spazio disponibile nella Casa natale di Raffaello, si avvertì l’urgente necessità di trasferire la Biblioteca in locali più idonei alla consultazione, presi in affitto in Palazzo Viviani, sito in via Cesare Battisti.

Tale collocazione ha determinato un forte sviluppo del patrimonio librario sia attraverso nuovi acquisti, sia con continue donazioni da parte di Accademici e di privati cittadini, tra cui si ricordano: l’artista Prof. Alfredo Morgoni da Livorno, il Dr. Giorgio Dalla Bella da Milano, il Prof. Valter Gualandri pure da Milano, e gli urbinati: Conte Ennio Nardini, Prof. Orlando Emanuelli, Avv. Francesco Canuti, Dr. Enrico Gambarara, e gli eredi di Mons. Gino Ceccarini.
Dal 1997 la biblioteca è stata aperta regolarmente alla consultazione di studiosi e studenti e, nonostante la sua non appartenenza ad Ente Pubblico, è stata ammessa ad usufruire dei contributi previsti dalla L.R. 75/97 per la sua particolare specificità, continuamente arricchita, tant’è che grazie ad un generoso contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro è stato possibile acquistare da un collezionista privato una intera biblioteca.

Parte del patrimonio librario è catalogato al seguente indirizzo:
http://opac.uniurb.it/SebinaOpac/Opac?sysb

Nello stesso Palazzo Viviani, precisamente nella parte di proprietà della Famiglia Pandolfi De Rinaldis, hanno trovato dignitosa sede gli Uffici di Segreteria, l’Emeroteca e idonei spazi per attività di studio; soprattutto è stato sistemato adeguatamente l’Archivio storico, recentemente dichiarato dalla competente Soprintendenza di “Interesse Storico Locale” e quindi inserito negli elenchi degli Archivi destinati alla pubblica consultazione.
L’Accademia Raffaello, infine, mantiene attivi rapporti con reciproco scambio di pubblicazioni con antiche Accademie nazionali e internazionali tra cui si ricordano l’Accademia Clementina di Bologna, l’Accademia di San Luca di Roma, l’Insigne Accademia dei Virtuosi al Pantheon, l’Accademia Virgiliana di Mantova; tra le biblioteche si ricordano la Bibliotheca Hertziana di Roma, la Biblioteca del Kunsthistorisches Institut di Firenze, la Royal Library of Windsor Castle, ecc… ecc… .

* * * *

L'Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino ha consegnato in deposito alla Biblioteca dell'Accademia Raffaello il "FONDO PAPULI" costituito da rari volumi delle pregevoli edizioni della Scuola del Libro.

Il 22 febbraio 2005, alle ore 17:00, a Urbino, nella Sala Riunioni della Provincia al primo piano del palazzo Albani "Nuovo" in Piazza della Repubblica di Urbino, Sen. Palmiro Ucchielli, ha consegnato in deposito alla Biblioteca dell'Accademia Raffaello il "FONDO PAPULI" costituito da rari volumi delle pregevoli edizioni librarie uscite dal 1927 al 1963 dalle aule e dai torchi della "Scuola del Libro" di Urbino con illustrazioni eseguite da allievi, alcuni dei quali in seguito sono diventati artisti famosi.
Alla cerimonia di consegna erano presenti l'Assessore alle Attività Culturali-Editoria della Provincia, Simonetta Romagna; L'Assessore alla Cultura del Comune di Urbino, Lella Mazzoli; il Prof. Giorgio Cerboni Baiardi in rappresentanza del Presidente dell'Accademia Raffaello, Gaetano Savoldelli Pedrocchi; il Presidente dell'Accademia Clementina di Bologna, Prof. Andrea Emiliani; la dirigente dell'Istituto Statale d'Arte "Scuola del Libro" di Urbino, Prof. Maurizia Ragonesi; il Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, Prof. Umberto Palestini; il Coordinatore dell'I.S.I.A. di Urbino, Prof. Franco Mariani.

 


Il Consiglio Direttivo

     
   
 

L'ACCADEMIA
| LE ATTIVITA' | CASA RAFFAELLO | PUBBLICAZIONI | CONTATTI