|  | Georg GronauDOCUMENTI ARTISTICI URBINATI
 Urbino 2011
 ristampa   anastatica dell'edizione del 1936
 Pagine 288
 Gli specchi – Con questa collana di ristampe  anastatiche, giunta ormai al terzo titolo, l’Accademia Raffaello propone opere  rare o difficilmente reperibili che riguardano Urbino, i luoghi e i tempi della  sua storia. L’interesse storico e artistico che le caratterizza continua a  farne utili strumenti di conoscenza e validi documenti a partire dai quali la  ricerca può progredire.Poche  opere hanno avuto e continuato ad avere la stessa utilità e fecondità di  risultati dei Documenti artistici  urbinati di Georg Gronau (1936), tuttora riferimento imprescindibile per le  ricerche sull’arte, la committenza e il collezionismo a Urbino sotto i Della  Rovere, dal periodo successivo alla morte di Raffaello fino alla Devoluzione  del Ducato alla Camera Apostolica del 1631. Il libro, ormai introvabile, viene  qui ristampato con un’ampia introduzione dell’Accademica Giovanna Perini  Folesani, che contribuisce a ridare spessore storico ed umano alla figura del  suo autore e che collega questa opera, tra le ultime di una feracissima e lunga  carriera di studioso, nel contesto degli studi sul Rinascimento italiano (e in  particolare urbinate) di Gronau e della storiografia artistica italo-germanica  dell’epoca.
 |