|  |  APPUNTISU ALCUNI PALAZZI
 E CASE DI URBINO
 Franco Negroni
 Pagine 198 -Tavv.32
 Urbino 2005
  Con questo documentato saggio Franco 
          Negroni offre agli studiosi una mappa ideale per impossessarsi della 
          vera identità di un luogo simbolo qual è Urbino, che non 
          esaurisce la sua storia nella celebrata epoca rinascimentale. La rigorosa 
          indagine documentaria è supportata infatti dall'idea che tanto 
          un palazzo, quanto unmodesto manufatto, in ogni periodo storico, rivestano importanza non 
          solo sotto l'aspetto estetico, ma soprattutto per la vita che all'interno 
          di essi si è consumata nel tempo.
 Dal gene primitivo dell'odierna città murata, situato sul "Poggio" 
          di ascendenza romana, la storia dell'evoluzione di Urbino si snoda attraverso 
          l'incastellamento dei secoli XI-XIII sino alla rivoluzione architettonica 
          federiciana, per giungere alla ristrutturazione urbanistica moderna 
          degli Albani nel XVIII secolo.
 Negroni fa rivivere così interi quartieri, vicoli e strade dimenticate, 
          in un ideale tragitto che ci conduce dall'Androne dei Giudei sino al 
          "camerino di S. Pelingotto", ove secondo la tradizione nacque 
          il Beato oggi venerato ad Urbino. La denominazione ufficiale delle strade 
          in epoca napoleonica non ha cancellato le tracce di un passato che ci 
          tramanda l'eco di antichi mestieri scomparsi (Via dei Vasari, Via dei 
          Fornari, Borgo del Balestriere): un invito
 rivolto ai nuovi reggenti perché sappiano coniugare il rispetto 
          delle trame urbanistiche esistenti con i nuovi assetti urbanistici.
 
 
   |