|  | GIOVANNI 
          MURANOCOLLIGITE FRAGMENTA
 Spoglio di documenti attenenti ai Conti di Montefeltro
 e Duchi di Urbino, a 
          persone ed enti estranei allo Stato
 e agli interessi di quei Signori, dal 1001 al 1526,
 conservati nel Fondo Ducato di Urbino
 all' Archivio di Stato di Firenze.
 
 Pp. XI, 277, tav. l
  Preceduta 
          da una presentazione di Giorgio Nonni e da una nota 
          di Luciano Ceccarelli, l'indagine condotta con grande rigore da 
          Giovanni Murano si presenta come un contributo scientifico di 
          grande rilevanza, di cui non potrà fare a meno lo studioso che 
          voglia accostarsi alle trame segrete di una età che si estende 
          dall'anno Mille sino alla fine del Cinquecento: un periodo carico di 
          significati politici, storici e culturali, che culmina nel governo illuminato 
          dei Signori di Montefeltro, in un' epoca in cui Urbino 
          divenne un approdo obbligato per gli spiriti illustri della civiltà 
          rinascimentale. Ma l'orizzonte è sicuramente più ampio 
          delle colline del Montefeltro: il percorso documentario si snoda infatti 
          dalla Roma dei Papi alla Firenze Medicea, dalla Milano degli 
          Sforza alla Ferrara Estense e infine a Venezia, punto di approdo di 
          quella direttrice adriatica in cui si consumano le trame politiche 
          di ben cinque secoli. Tanta è l'estensione temporale della documentazione 
          conservata presso l' Archivio di Stato di Firenze e 
          riportata alla luce con perizia pari alla passione da Murano: uno 
          spaccato di enorme interesse, presentato con moderni criteri 
          archivistici e completato da informatissimi regesti, che illuminano 
          le fasi costitutive della civiltà rinascimentale italiana ed 
          europea. |