| ACCADEMIA RAFFAELLO.
  ATTI E STUDI 2010 1/2
 
 
 SOMMARIO
 9 Carlo
  Gasparri
 Appunti per Raffaello e
  l’antico
 
 
 25 Bodo Guthmüller
 
 Raffaello e l’iconografia
  di Psiche
 
 
 43 Fausto Testa
 
 «laonde veramente si gli può dar vanto che nelle
  invenzioni dei componimenti, di che storie si fossero, nessuno giammai più di
  lui nella pittura è stato accomodato ed aperto e valente». Ut pictura
  poesis, ut rhetorica pictura: raffaello e il potere delle immagini
 
 
 65 Martin Disselkamp
 
 Crisi moderna e grandezza
  romana. Il concetto della magnificenza negli Admiranda di
  Giusto Lipsio
 
 
 77 Andrea Emiliani
 
 Una singolare natura
  morta di frutta attribuita
  da Federico Zeri
  al magistero di Federico Barocci
 
 
 83 NOTE E DISCUSSIONI
 
 
 85 Lucio russo
 
 Qualche considerazione in
  occasione della ristampadell’edizione di Commandino degli Elementi di Euclide
 
 
 91 NORME REDAZIONALI
 
 
 93 NOTIZIARIO
 |